Sarà un Natale per tutti i gusti quello che si accinge ad offrirvi il Pixel quest'anno. Cerchiamo dunque di mettere un po' di ordine tra le uscite, riportando in questa prima parte di news i film che programmeremo dal 17 Dicembre. Nella seconda parte, tra qualche giorno, vi presenteremo invece le "new entry" previste per il 29 Dicembre, che ci "scorteranno" fino all'uscita della commedia più attesa dell'anno, almeno dagli spettatori pugliesi: Che bella giornata, con Checco Zalone.
Immancabile l'uscita del consueto film di Natale prodotto da Aurelio e Luigi De Laurentiis. Protagonista del film è, come sempre, Christian De Sica. Anche per quest'anno la regia è affidata a Neri Parenti, che dal 2001 dirige il "cinepanettone" natalizio. Dopo le recenti Rio e Beverly Hills, la location scelta quest'anno è il Sudafrica, teatro dei recenti Mondiali di Calcio svoltisi l'estate scorsa. Tra Johannesburg e Città del Capo si intrecciano, come di consueto, le divertenti peripezie dei personaggi che combinano elementi comici alla love story, suddivise in due episodi. Ad affiancare De Sica, volto simbolo del cinepanettone, il rodato Massimo Ghini e le "new entry" più spiccatamente comiche Giorgio Panariello e Max Tortora. Per quanto riguarda il ruolo femminile principale, la novità più importante di Natale in Sudafrica è il debutto sul grande schermo della showgirl Belen Rodriguez, che sostituisce Michelle Hunziker, protagonista femminile negli ultimi episodi. Nel cast anche Serena Autieri e Laura Esquivel, star del musical Il mondo di Patty.
Uno scommettitore incallito, un veterinario inaffidabile e un medico vedovo finiscono in questura la notte di Natale. Tre amici, uniti dalla passione delle bocce, si sono cacciati nei guai. Riusciranno a dimostrare la loro innocenza o finiranno in galera? Troviamo in queste vesti Aldo, Giovanni e Giacomo. Il trio comico torna sul grande schermo dopo Il cosmo sul comò (2008), con un nuovo film natalizio, La banda dei Babbi Natale. Tra le strade di Milano, in particolare in quelle del quartiere Isola, sono ambientate le vicende dei tre protagonisti, le cui vite complicate verranno svelate a poco a poco durante l'interrogatorio condotto da un severo e a tratti materno ispettore di polizia, interpretato da Angela Finocchiaro. Nel cast anche Mara Maionchi, giudice televisivo nel talent show X-Factor, che compare nei panni dell'agguerrita suocera del bigamo Giovanni.
Con La bellezza del somaro, nuovo film diretto da Sergio Castellitto, Pixel punta su una "controprogrammazione" interna alla stessa commedia, però declinata in chiave più sofisticata. Come dire che quest'anno si può ridere in modo diverso dai classici campioni natalizi. Era dai tempi di Non ti muovere che Sergio Castellitto non tornava dietro la macchina da presa. Anche questa volta Margaret Mazzantini, scrittrice di successo, moglie e musa ispiratrice, collabora scrivendo la sceneggiatura di un film incentrato sul conflitto generazionale: Marcello e Marina (lo stesso Castellitto e Laura Morante) sono due genitori in perenne contrasto con la figlia diciassettenne Rosa (Emanuela Grimalda). Durante un tranquillo fine settimana con gli amici nella casa di campagna in Toscana, Marcello e Marina sono sollevati dal fatto che la storia di Rosa con un suo coetaneo, Luca, sia finita e si preparano a conoscere il nuovo amore della figlia, non immaginando certo chi potrebbe essere… A detta dello stesso regista, il film è una commedia per parlare con leggerezza della vecchiaia: un tabù che la società odierna, sempre occupata a inseguire la bellezza e la giovinezza, ha paura di affrontare. Questo conduce ad avere genitori immaturi, che spesso devono imparare dai loro figli.
Cosa accadrebbe se l'astuto e malvagio cattivo dei cattivi, per una volta riuscisse a sbaragliare l'eroe senza macchia e senza paura? È quello che succede a Megamind, l'azzurrognolo protagonista del nuovo lungometraggio d'animazione DreamWorks Animation, partorito dagli stessi creatori di Shrek, Kung Fu Panda e Madagascar e realizzato rigorosamente in 3D, Megamind è un adrenalinico concentrato di azione snocciolata a tempo di rock con vere e proprie sequenze mozzafiato, degne dei miglior action movie interpretati da attori in carne e ossa. Alle diatribe tra i protagonisti sono affidate le gag più succulente che aggiungono al film la giusta dose di ironia. E se il belloccio Metro Man è una divertente parodia di se stesso, il "buon" Megamind non potrà non entrare subito nei cuori degli spettatori di ogni età, anche grazie a quella sua particolare e inconfondibile fisionomia che unisce elementi alieni a un aspetto antropomorfo dominato dalla bizzarra testa azzurra. Per la prima volta il Pixel offre la possibilità di vedere il film sia in 3D che nel classico formato 2D: per tutta la prima settimana di programmazione, infatti, il primo spettacolo (ore 17:30) sarà proiettato in due dimensioni mentre il secondo e il terzo saranno visibili con l'ausilio degli occhialini con il relativo sovrapprezzo.
Approfittiamo dell'occasione per informarvi, inoltre, che Venerdì 24 Dicembre il cinema resterà chiuso.