La battaglia (di) Natale - Parte II

Pubblicato in data sabato 25 dicembre 2010

Seconda e ultima parte del nostro viaggio alla scoperta dei film natalizi del Pixel. Ecco dunque le nuove pellicole che si alterneranno sui nostri schermi da fine Dicembre fino alla prima parte di Gennaio.


Un thriller pieno di azione, dal ritmo incalzante, ma con un pizzico di sensuale romanticismo. È la ricetta di The Tourist con Johnny Depp e Angelina Jolie e diretto da Florian Henckel von Donnersmarck (che ha debuttato nel 2006 con il Premio Oscar® Le vite degli altri). La storia racconta di una donna (la Jolie) che deve trovare Alexander Pearce, massimo riciclatore internazionale di denaro sporco, inseguito e braccato sia dalla mafia russa che dalla polizia internazionale. Lui però ha cambiato aspetto grazie ad un'operazione chirurgica e quindi nessuno saprebbe riconoscerlo. Tranne lei che, per depistare, coinvolge un ignaro turista americano incontrato sul treno (Depp), venuto in Europa per dimenticare una storia finita male, trascinandolo in un'avventura mozzafiato. Di certo il fatto di avere coinvolto le due massime espressioni divistiche dei nostri tempi, Angelina Jolie e Johnny Depp, ha portato von Donnersmarck ad essere collocato, sulla fiducia, ancora più in alto nell'olimpo cinematografico. Dal 26 Dicembre.


Le avventure di Sammy 3D
segue il filone dei film animati di ambientazione "sottomarina", da Alla ricerca di Nemo a Shark Tale. Al centro della trama del film c'è una tartaruga marina: nato nel 1959 su una spiaggia californiana, il cucciolo Sammy si innamora precocemente di Shelly ma viene da lei diviso. Insieme all'amico Ray, Sammy intraprende un viaggio attraverso gli oceani per tornare dove vide la luce, incontrando ogni tipo di pericoli (piranha, squali, gabbiani e aquile pescatrici) e osservando anche come gli uomini maltrattino il pianeta. Dal 29 Dicembre.


Attesissimo sequel di un cult di primi anni Ottanta che ha anticipato estetiche e tendenze, TRON: Legacy di Joseph Kosinski ci riporta nel mondo virtuale e al neon nel quale era scomparso il programmatore Kevin Flynn. A tornarvi per cercarlo, suo figlio Sam, che troverà aiuto nell'impavida guerriera Quorra. Interpretato da Jeff Bridges e Garret Hedlund – affiancati da uno stuolo di bellezze capitanate da Olivia Wilde comprendente Beau Garrett, Serinda Swan e Yaya DaCosta, e avversati da un perfido Michael Sheen – il film si propone come esperienza audiovisiva innovativa ed immersiva, grazie soprattutto al 3D, agli effetti speciali della Digital Domain e alla colonna sonora electro-pop dei Daft Punk. Pixel dedica a TRON: Legacy una notte speciale il 28 Dicembre, per saperne di più sull'evento vi rimandiamo a questa news.


Nel primo capitolo delle Cronache di Narnia (2005) era un armadio la porta di passaggio verso il fiabesco mondo che dà il nome alla saga. Nel successivo Il principe Caspian era la stazione ferroviaria a catapultare i giovani fratelli Pevensie fuori da Londra. Nel nuovo Le cronache di Narnia: Il viaggio del veliero (il primo della saga in 3D) tratto dall'omonimo romanzo di C.S. Lewis, è invece un quadro a fornire l'accesso ai ragazzi per il favoloso universo creato dal Gran Leone Aslan. Inghiottiti da un dipinto, si troveranno letteralmente "sommersi" nel mondo di Narnia, dove metteranno nuovamente insieme le loro forze per una nuova magica missione a bordo dell'affascinante Veliero dell'Alba. Il terzo capitolo ha visto un cambiamento dietro la macchina da presa, con il passaggio di consegne da Michael Adamson (qui in veste di produttore) all'inglese Michael Apted, che diresse uno dei più lodati 007 della critica (Il mondo non basta). Il cast prevede ancora la presenza di Skandar Keynes (Edmund), Georgie Henley (Lucy), Ben Barnes (il Principe Caspian, diventato re) e Tilda Swinton (la Strega Bianca). Dal 7 Gennaio.


Dalla battaglia di San Valentino a quella di Natale: non si può dire che Silvio Muccino abbia paura di confrontarsi con il botteghino visto che nel giro di due anni ha scelto di cimentarsi con due tra i periodi cinematografici più affollati e difficili dell'anno. Dopo Parlami d'amore, anche per questa sua fatica il regista e attore ha voluto rinnovare la collaborazione con Carla Vangelista, coautrice insieme a Muccino del primo film e anche di questa seconda opera, intitolata Un altro mondo e tratta dall'omonimo romanzo della scrittrice romana. E qui, come nella pellicola precedente, Muccino sceglie di impegnarsi anche come attore protagonista, questa volta nei panni di Andrea, un ragazzo della Roma borghese afflitto da una forma di depressione tipicamente moderna, fatta di mancanza di emozioni e di entusiasmo e per nulla scossa dall'amore distratto ed egoista di Livia, la ragazza con cui convive senza fare progetti. Improvvisamente il giorno del suo compleanno Andrea riceve una lettera dal padre che non vede da vent'anni, da quando cioè fuggì in Kenya per rifarsi una vita, e che in punto di morte gli chiede di raggiungerlo in Africa per un ultimo saluto. Andrea, vincendo mille resistenze, decide di partire. A Nairobi assiste alla morte del padre ma dovrà fare i conti con un'eredità singolare: scoprirà infatti di avere un fratello di 8 anni, che il padre ha avuto da una donna del luogo. Inizialmente controvoglia e con un senso di rifiuto, Andrea dovrà prendersi cura del piccolo, iniziando un viaggio dall'Africa all'Italia che lo porterà, passo dopo passo, a prendere finalmente le redini della propria vita e a rivoluzionare la propria esistenza e quella della sua compagna. Tra i meriti di Silvio Muccino c'è sicuramente quello di essere riuscito a riunire per Un altro mondo un cast di primo livello: da Isabella Ragonese, che interpreta la problematica e complessata Livia, a Greta Scacchi che veste i panni dell'algida madre del protagonista, con cui Andrea ha un rapporto conflittuale e difficile. Ma tra gli attori principali figura anche Maya Sansa, oltre al piccolo Michael Rainey Jr. al suo esordio sul grande schermo ma già attivo in videoclip (è apparso nel video di Il regalo più grande di Tiziano Ferro) e pubblicità. Tra i punti di forza del film c'è anche quello di avere tra le musiche una canzone d'eccezione: Bruce Springsteen ha infatti concesso l'utilizzo del brano Secret Garden come colonna sonora della pellicola. Un "evento" certamente non frequente nel cinema italiano che contribuisce a dare ulteriore lustro al film. Dal 1° Gennaio.


Il 5 Gennaio, infine, dopo il successo di Cado dalle nubi (oltre 14 milioni di euro al box office) torna sul grande schermo Checco Zalone in Che bella giornata di Gennaro Nunziante. Se il primo film era incentrato sull'ossessione per la celebrità e il desiderio di evasione dalla piccola realtà pugliese di Polignano a Mare, in Che bella giornata il tema principale, affrontato sempre con l'ironia che contraddistingue il comico pugliese, è quello dell'integrazione religiosa. Nella nuova commedia (girata anche ad Alberobello e Polignano), infatti, Checco veste ancora i panni di un immigrato di famiglia del Sud, questa volta con il papà (Rocco Papaleo) in missione di guerra per pagare il mutuo dell'abitazione. Il suo personaggio incontra e s'innamora di una bella ragazza araba (Nabiha Akkari) che ha una missione: far saltare in aria il Duomo di Milano… Nel cast, accanto a Zalone e a Papaleo, ci sono anche Ivano Marescotti e Tullio Solenghi, per non dimenticare il rapper Caparezza, pugliese anche lui e protagonista di alcune divertenti scene insieme alla sua band. Anche in questo secondo film Checco Zalone ha curato le musiche del film.

ExtraExtra

  Classics

CUORE SELVAGGIO

CUORE SELVAGGIO

di D. Lynch (1990)
12-13-14 MAGGIO

Scopri di più

Original VersionOriginal Version

BLACK BAG – DOPPIO GIOCO

BLACK BAG – DOPPIO GIOCO

di S. Soderbergh
VENERDÌ 2 MAGGIO
in LINGUA ORIGINALE

AcquistaTrailer

  Rassegne

silent-trilogy_600x600.jpgwarhol_600x600.jpg