Mai a "corto" di idee

Pubblicato in data mercoledì 30 marzo 2011

Frutto della collaborazione con Intesa Sanpaolo, è alla sua terza edizione il progetto perFiducia, che vede giovani protagonisti cimentarsi in cortometraggi basati su storie scritte dai tre vincitori (Leonardo Angelini, Maurizio Polimeni e Antonio Ratti) del gioco perFiducia 2.0. Il progetto ha come filo conduttore la fiducia, fonte di progresso inteso come avanzamento e come percorso alimentato dalle speranze riposte nelle potenzialità e nel valore aggiunto riconosciuto nelle abilità altrui.


Puntare sulla fiducia significa dar valore all'elemento che consente di unire le forze, le capacità e le idee per collaborare ad un progetto comune; un modo di agire e un atteggiamento che rispecchia la filosofia del Pixel che già da tempo scommette su giovani talenti (si veda la proiezione de L'uomo fiammifero con tanto di regista al seguito) e su progetti sperimentali (ne è un esempio la scelta di proiettare al cinema opere liriche dai più grandi teatri nazionali e internazionali) e che nuovamente oggi può contraddistinguersi grazie anche alla collaborazione con l'associazione culturale Cineforum di Teramo che propone la proiezione dei corti perFiducia.


Credere nelle giovani promesse, quali si rivelano essere Marco Chiarini, Laura Bispuri e Paolo Zucca, significa anche sperimentare un modo di apprendere forme di arte alternative come il cortometraggio. Inferiori in durata, ma non di certo in contenuti e qualità, i corti richiedono grandi capacità di sintesi, abilità nell'elaborazione di sentimenti profondi, ma soprattutto immediatezza e impatto, prerogative essenziali per la buona riuscita del prodotto finale.


A legare i tre corti è il disagio come spinta all'evasione, alla fuga e alla rottura con gli stereotipi che sembrano soffocare i protagonisti delle tre storie. La scelta volontaria di proiettarli (tutti in digitale 2K) nel contenitore della rassegna Febbre da film, nasce dalla predilezione di un contesto in cui un pubblico dalla mentalità aperta e dallo spirito indagatore, ha scelto di visionare film che non sottostanno ad una logica propriamente commerciale e che non godono della campagna pubblicitaria dedicata ai grandi titoli.


A dare il via al progetto sarà Omero bello di nonna che precederà l'8 Aprile la proiezione di Il mio nome è Khan, grandiosa storia on the road di un giovane emigrato affetto dalla sindrome di Asperger. Sin dalle prime immagini si riconoscerà l'impronta del talentuoso Marco Chiarini che con Omero ci fa rivivere le atmosfere fantastiche e la vivacità cromatica proprie della sua opera visionaria. Seguirà Biondina di Laura Bispuri che sarà abbinato alla travagliata storia della giovane donna di colore Precious (15 Aprile); il corto è l'immagine di un mondo dove ribellione, anticonformismo e disagi di un'adolescente in fuga dalla società presente, dalla madre che la vuole più diligente e dalla scuola che le richiede il rispetto delle regole, si animano sullo sfondo di un Gargano quieto e silenzioso. A chiudere il progetto sarà Cuore di clown che il 27 Maggio anticiperà le romantiche atmosfere di Febbre da fieno, il lungometraggio da cui si è tratta ispirazione per intitolare la seconda rassegna del Pixel (Febbre da film appunto). Con il corto di Paolo Zucca il termine fiducia si materializza in un paesaggio felliniano cullato dalle dolci note di "Quando" dei Subsonica, mentre un clown, che ha perso la capacità di suscitare ilarità nella gente, mira a riconquistare la sua amata costretta a sposare un boss mafioso per proteggere l'attività della sorella.


Insomma, rassegnatevi, perché non siamo mai a corto di idee. Tre storie intense, il ritorno di Marco Chiarini al Pixel e la musica di una delle band più anticonformiste e sperimentali del panorama musicale nostrano sono un regalo che facciamo a tutti coloro che ci hanno dato fiducia ammalandosi di cinema contraendo la Febbre da film.


Nel filmato qui sotto, Gabriele Salvatores, "padrino" artistico di perFiducia, saluta il nuovo progetto. Il regista, premio Oscar® per Mediterraneo, ha diretto nel 2009 Stella, cortometraggio del primo ciclo perFiducia


Scarica Flash Player per vedere il filmato

ExtraExtra

  Classics

CUORE SELVAGGIO

CUORE SELVAGGIO

di D. Lynch (1990)
12-13-14 MAGGIO

Scopri di più

Original VersionOriginal Version

BLACK BAG – DOPPIO GIOCO

BLACK BAG – DOPPIO GIOCO

di S. Soderbergh
VENERDÌ 2 MAGGIO
in LINGUA ORIGINALE

AcquistaTrailer

  Rassegne

silent-trilogy_600x600.jpgwarhol_600x600.jpg