Marzo 2006. Il produttore James Gay-Rees e lo sceneggiatore e produttore esecutivo Manish Pandey hanno finalmente ottenuto un incontro con la famiglia di Ayrton Senna per chiedere il permesso di realizzare un film su di lui. «Mia moglie mi disse di non piangere, perchè sono piuttosto sensibile, specialmente se mi appassiono ad un soggetto, come in questo caso», spiega Pandey. «Mi disse, "Devi comportarti in maniera molto professionale, altrimenti penseranno che tu sia un idiota!"». Preso nota del saggio suggerimento, Pandey riguardò la sua presentazione di 40 minuti, un insieme di musica, spezzoni di riprese e fotografie, cercando di non cedere all'emozione. «Fortunatamente io non piansi, ma tutti gli altri che erano presenti, sì», racconta con un sorriso. «Per 40 minuti, la sorella di Ayrton, Viviane, ed il resto della famiglia, hanno continuato a piangere. Alla fine, Viviane si è alzata e mi ha abbracciato, sussurrandomi all'orecchio: "Conoscevi veramente bene mio fratello". In realtà non lo avevo mai incontrato, ma lei capì quello che volevamo fare».
Era una domenica del giugno 1984, al Gran Premio Automobilistico di Montecarlo. Sotto un diluvio torrenziale, sul circuito prendeva posizione una delle più straordinarie griglie di partenza nella storia delle gare automobilistiche. In pista quel giorno c’erano almeno sei futuri Campioni del Mondo, compresi il recente Campione del Mondo Keke Rosberg; uno stoico, impavido inglese di nome Nigel Mansell; l’austriaco Niki Lauda, due volte Campione del Mondo; il roboante Nelson Piquet, anche lui due volte Campione del Mondo; e l’uomo soprannominato ‘Il Professore’, il francese Alain Prost, che verrà di lì a poco considerato da molti il pilota più completo di tutti i tempi. In tredicesima posizione nella griglia di partenza, nel frattempo, lontano dalle attenzioni nella sua Toleman, c’era uno spigoloso e focoso giovane pilota, appena alla sua sesta gara di Formula 1.
Mentre i motori rombavano e i piloti sfrecciavano sulle strade della città, l’uomo in tredicesima posizione si faceva largo tra tutti, dimostrando una tecnica da virtuoso ed un coraggio fuori dal comune, mentre sorpassava ad una ad una tutte le vetture che lo precedevano, compresa quella di Prost al 23° giro. Quell’uomo era Ayrton Senna, che faceva il suo ingresso nel mondo della Formula Uno con una gara spettacolare.
Come si sa, Senna non vinse la gara; perse perché fu sospesa per la pioggia e fu Prost ad aggiudicarsi il primo posto. Ma Senna non si amareggiò, si trattava comunque del suo primo fine gara sul podio, sebbene ciò che accadde quel giorno si sarebbe spesso ripetuto nella carriera del giovane brasiliano; avrebbe spesso vinto sul tracciato, ma alla fine la palma della vittoria sarebbe stata assegnata a qualcun’altro, e lui avrebbe spesso lottato contro quelle che considerava ingiustizie di uno sport altamente politicizzato. Nonostante tutto, riuscì a superare molti ostacoli che gli avevano fatto incontrare, a vincere tre Mondiali — e durante gli anni con la McLaren a stabilire una vivace competitività con il rivale e membro della sua stessa scuderia, Prost — e a conseguire uno status da superstar in tutto il mondo. Agli occhi della stampa internazionale si rivelò un campione carismatico e ardito; mentre i media del nativo Brasile lo consideravano un uomo umile e religioso.
Al vertice della carriera però, mentre affrontava il tracciato di Imola, al GP di San Marino, avvenne il disastro. Era la terza gara della stagione 1994 e durante i giri di qualificazione il protetto di Senna, Rubens Barrichello, ebbe un incidente e si fece male. Il giorno dopo il pilota austriaco Roland Ratzenberger andò a sbattere contro un muro a 200 miglia all’ora, decedendo all’istante. Senna ne rimase profondamente colpito e si chiese se era il caso di continuare a correre. Il suo grande amico e medico della Formula Uno, il Professor Sid Watkins, suggerì a Senna di non correre quella domenica. Ma l’orgoglio di Senna, il suo senso di responsabilità nei confronti della sua squadra e dello sport, ed il suo bisogno assoluto di vincere la paura, lo spinsero ad andare avanti.
La domenica della gara, Senna riuscì a fare appena due giri prima che la safety car si fermasse, schiantandosi subito dopo nella velocissima curva Tamburello, urtando un muro di cemento a più di 130 miglia orarie. Nel 1987, Nelson Piquet aveva avuto un incidente su quella stessa curva, uscendone appena contuso; nel 1989 Gerhard Berger era uscito dalla Tamburello con la vettura trasformata in una palla di fuoco. Rimase ferito ma sopravvisse. Nel 1994, quando Senna ebbe il fatale incidente, la sua vettura urtò il muro con un’angolazione diversa e parte delle sospensioni gli finirono addosso, bucandogli il casco e causandogli delle fratture al cranio che si rivelarono letali. I medici trovarono una bandiera austriaca nella sua vettura: voleva rendere omaggio a Ratzenberger alla fine della gara.
La straordinaria storia di Senna, con le sue conquiste fisiche e spirituali sul tracciato e fuori, la sua ricerca della perfezione, e lo status di leggenda che si era aggiudicato, sono il soggetto di Senna, un documentario che racconta lo straordinario percorso sportivo del pilota di Formula Uno, dalla sua prima stagione nel 1984 fino alla sua morte, un decennio dopo. Molto più di un film dedicato agli appassionati di Formula Uno, Senna racconta una storia speciale in modo speciale, abbandonando le tecniche documentaristiche in favore di un approccio più squisitamente cinematografico, utilizzando una grande quantità di filmati di repertorio, perlopiù recuperati dagli archivi della Formula Uno e mai mostrati prima.
Senna, che sarà proiettato in esclusiva regionale e in Digitale 2K al PIXEL due giorni prima del 17° anniversario della scomparsa del "miglior pilota di tutti i tempi" (come lo ha definito Niki Lauda), è stato realizzato con la collaborazione e il consenso della famiglia di Ayrton Senna, che per la prima volta ha detto sì ad un film documentario sulla sua vita; della FIA (Federazione Internazionale dell'Automobile), che ha acconsentito all'utilizzo di materiale visivo inedito; e dell'Istituto Ayrton Senna, la fondazione di beneficienza creata dopo la sua morte, che offre la possibilità di ricevere un'istruzione a milioni di bambini brasiliani dalle precarie condizioni economiche.
L'appuntamento con Senna, Miglior Documentario al recente Sundance Film Festival, è dunque per Venerdì 29 Aprile, data unica, alle 19:15 e alle 21:45, nell'ambito del contenitore Febbre da film, rassegna cinematografica di film d'autore in corso al PIXEL.