Dal 20 al 26 Maggio, in un'unica sala ma in tre fasce orarie differenti, tre film dal chiaro denominatore comune: la matrice fiabesca, più classica (Winnie The Pooh) o rivisitata in chiave dark (Beastly e Cappuccetto rosso sangue), per un target che cresce parallelamente all'orario di proiezione.
La Walt Disney Animation Studios ritorna nel Bosco dei 100 Acri con Winnie The Pooh (tutti i giorni alle 17:45 al prezzo speciale di 2 euro), la prima grande avventura dell'orsetto della famiglia Disney, ormai da più di trentacinque anni. Dal fascino senza tempo, con personaggi originali, spiritosi e divertenti, questo nuovissimo film riunisce il piccolo Winnie con gli amici Tigro, Tappo, Pimpi, Uffa, Kangu, Ro e per ultimo ma non ultimo Ih Oh, che ha perso la sua coda.
La storia si sviluppa nell'arco di un giorno. Come accade di solito nel Bosco dei Cento Acri, Pooh si sveglia affamatissimo e si accorge di non avere affatto miele. Ciò lo porta ad intraprendere la sua avventura, che alla fine prende un percorso diverso, iniziando con una gara per trovare una nuova coda ad Ih Oh. Più tardi l'orsetto trova un messaggio di Christopher Robin che però viene male interpretato dal gufo Uffa che crede che il ragazzino sia stato rapito. Presto l'intera squadra di amici si trova impegnata nella missione di dover salvare Christopher Robin da un immaginario colpevole. Così il giorno si trasforma in un giorno molto occupato per un orsetto che era semplicemente alla ricerca del miele…
Un film in grado di colpire le generazioni in modo trasversale, a partire dai bambini, fino alle sorelle e ai fratelli più grandi e facendo divertire anche mamma e papà.
Dopo il successo di High School Musical, l’idolo dei teen-agers Vanessa Hudgens è la deliziosa protagonista di Beastly (tutti i giorni alle 19:40), rivisitazione in chiave moderna della celebre favola de "La Bella e la Bestia".
Il diciassettene Kyle (Alex Pettyfer) è il principe bello, viziato, superficiale e incredibilmente popolare del suo liceo. Sicuro e pieno di sé, Kyle scioccamente sceglie come bersaglio delle sue umiliazioni Kendra (Mary-Kate Olsen), una compagna di classe che si veste dark e che si vocifera sia una strega. Kendra, per nulla turbata dal comportamento crudele di Kyle, decide di dargli una lezione: lo trasforma in un orribile mostro, con un aspetto esteriore che rispecchierà esattamente il suo modo di essere. Kyle ha un anno per trovare una ragazza che guardi oltre e che s'innamori di lui; se non ci riuscirà rimarrà per sempre "bestia". La sua migliore chance per dimostrare che l'amore va sempre al di là delle apparenze potrebbe essere Lindy (la Hudgens), una compagna di classe a cui Kyle non ha mai prestato attenzione…
Tratto dall'omonimo romanzo di Alex Flinn, il film ha un messaggio predominante: non bisogna mai giudicare le persone a prima vista bensì andare al di là delle apparenze.
In Cappuccetto rosso sangue (tutti i giorni alle 21:50) gli abitanti di un villaggio medievale, Daggerhorn, mantengono una difficile alleanza con un lupo mannaro che si risveglia ad ogni luna piena, chiedendo un sacrificio animale al mese per soddisfare il suo appetito. Ma sotto una grande luna rosso-sangue, la bestia ha deciso di fare un passo avanti e sacrificare una vita umana. La vittima è la sorella maggiore di Valerie (Amanda Seyfried, Mamma mia!), una bellissima giovane che ha appena scoperto che i suoi genitori (Billy Burke, da Twilight, e Virginia Madsen) hanno combinato il suo matrimonio con Henry, rampollo della famiglia più benestante del paese. Valerie, però, è innamorata di Peter, un taglialegna che ama da sempre. Non volendo lasciarsi, i due stanno per fuggire dal paese ma in una sola notte il lupo cambia le loro vite per sempre. Affamata di vendetta, la gente del posto chiama un celebre cacciatore di lupi mannari, Padre Solomon (Gary Oldman), per uccidere l'animale una volta per tutte. Ma l'arrivo di Salomon aggiunge scompiglio alla cittadina non appena l'uomo rivela che il feroce lupo di giorno ha sembianze umane e potrebbe essere chiunque di loro. Nessuno è al di sopra dei sospetti. In paese il panico cresce mentre ogni luna piena porta via qualcuno. Presto Valerie scopre di avere una connessione speciale che la unisce inesorabilmente alla bestia, rendendola sia sospettata che… preda.
Per un pubblico moderno, il titolo "Cappuccetto rosso" può far pensare ad una bimba innocente con un mantello rosso che si dirige verso casa della nonna. Di fatto, la storia originale era una leggenda sui pericoli e gli inganni del mondo, scritto per spaventare le menti dei bambini, così influenzabili e impressionabili. La regista Catherine Hardwicke (Twilight) fa notare che sono proprio le radici più sinistre a prestarsi perfettamente ad un fantasy thriller: «L'idea di una bambina che va nel bosco tutta sola e viene seguita da un lupo… C'è talmente tanto mistero in questa immagine da catturare la nostra fantasia a diversi livelli».
La programmazione accontenta le innumerevoli richieste pervenuteci da fan dell'horror, da teenager, da piccoli spettatori, le loro mamme, i papà. Ecco Winnie The Pooh, Beastly e Cappuccetto rosso sangue al PIXEL. E tutti vissero felici e contenti.