The Tree of Life in Digitale 2K

Pubblicato in data martedì 31 maggio 2011

L'attesa per la nuova opera di uno degli sguardi più dotati e personali dell'arte cinematografica è finita. La Palma d'Oro 2011, massimo riconoscimento del Festival di Cannes, sbarca al PIXEL Venerdì 3 Giugno.


Il regista Terrence Malick (La rabbia giovane, I giorni del cielo, La sottile linea rossa, The New World – Il nuovo mondo) ha creato un'esperienza cinematografica che lascerà il segno. Il suo quinto film, The Tree of Life – che rappresenta un vero e proprio inno alla vita – pone alcune fra le domande più inquietanti e personali che riguardano l'essere umano, attraverso un caleidoscopio che va dall'intimo al cosmico. E che passa dal racconto delle esperienze emotive di una famiglia che vive in una cittadina texana ad un viaggio nello spazio e nel tempo, dalla perdita dell'innocenza di un bambino al percorso di un uomo che vivrà eventi incredibili e trascendentali che gli cambieranno la vita.


The Tree of Life
è la storia di una famiglia del Midwest negli anni Cinquanta attraverso lo sguardo del figlio maggiore, Jack, nel suo viaggio personale dall'innocenza dell'infanzia alle disillusioni dell'età adulta in cui cerca di tirare le somme di un rapporto conflittuale con il padre (Brad Pitt). Jack – che da adulto è interpretato da Sean Penn – si sente come un'anima perduta nel mondo moderno che vaga nel tentativo di trovare delle risposte alle origini e al significato della vita, tanto da mettere in discussione anche la sua fede. Attraverso lo sguardo possente e visionario di Malick, il film mostra come sia la natura brutale che la grazia spirituale siano alla base delle nostre vite come individui e come famiglie. E rivela come esse pervadono tutta la nostra esistenza.


L'attesa (parliamo di una pellicola con una lunga e tormentata lavorazione alle spalle) è ricompensata da un film tanto esteso, per la natura dei temi indagati, quanto essenziale, popolato persino da frasi quasi fatte che la genialità del regista riesce a spogliare di ogni banalità e a resuscitare nel senso. Malick parla la sua lingua inimitabile, le cui frasi sono composte di immagini (tante) e di parole (molte meno) in una combinazione unica.


La squadra creativa è composta da alcuni storici collaboratori di Malick, tra cui il direttore della fotografia, quattro volte candidato all'Academy Award®, Emmanuel Lubezki, che ha realizzato un lavoro talmente maestoso da spingere il PIXEL a proiettare il film in Digitale 2K anziché in pellicola, per godere al meglio l'incredibile quantità e qualità delle immagini presenti nei 135 minuti di film.

 

Scarica Flash Player per vedere il filmato

ExtraExtra

  Classics

CUORE SELVAGGIO

CUORE SELVAGGIO

di D. Lynch (1990)
12-13-14 MAGGIO

Scopri di più

Original VersionOriginal Version

BLACK BAG – DOPPIO GIOCO

BLACK BAG – DOPPIO GIOCO

di S. Soderbergh
VENERDÌ 2 MAGGIO
in LINGUA ORIGINALE

AcquistaTrailer

  Rassegne

silent-trilogy_600x600.jpgwarhol_600x600.jpg