Una settimana con Marilyn

Pubblicato in data martedì 26 giugno 2012

Dal 29 Giugno al 10 Luglio, a distanza di 50 anni dalla misteriosa dipartita, PIXEL celebra il mito di una donna dalla carnalità gioiosa e malinconica, un'icona che non ha bisogno di presentazioni: Marilyn Monroe.


Tutti i giorni, in programmazione regolare, con il supporto del Circuito D'Autore, verrà proposto Marilyn, la pellicola biografica di Simon Curtis intepretata da Michelle Williams – performance che quest'anno gli è valsa il Golden Globe®.


Martedì 3 Luglio invece, solo per un giorno, verrà riproposto nella versione restaurata Digitale 2K A qualcuno piace caldo, il capolavoro del 1959 firmato da Billy Wilder che l'American Film Institute ha definito il film più divertente mai girato nella storia del cinema. La proiezione sarà preceduta da uno speciale mai trasmesso sul grande schermo: il "dietro le quinte", che permetterà agli spettatori di conoscere i retroscena di una delle opere emblema della carriera della Monroe.


MARILYN di Simon Curtis – Tutti i giorni dal 29 Giugno al 10 Luglio

All'inizio dell'estate del 1956 la star americana Marilyn Monroe metteva piede sul suolo inglese per la prima volta. In luna di miele con il marito, il famoso drammaturgo Arthur Miller, la Monroe era andata in Inghilterra per girare Il principe e la ballerina, il film che doveva interpretare al fianco di Sir Laurence Olivier, leggenda del teatro e del cinema inglese, e che del film era il regista e il protagonista.
Quella stessa estate il ventitreenne Colin Clark era per la prima volta nella sua vita su un set cinematografico. Appena laureato ad Oxford, Clark, che aspirava a diventare un regista, aveva trovato un modesto impiego sul set de
Il principe e la ballerina.
Quarant'anni dopo Clark ha raccontato la sua esperienza di quei sei mesi di riprese in un'autobiografia in forma di diario dal titolo "The prince
, the showgirl and me". Ma nel resoconto di Clark manca una settimana.
È stato solo alcuni anni dopo che Clark ne ha rivelato il perché. Nel suo secondo libro, intitolato "My Week with Marilyn", racconta infatti la vera storia della magica settimana che aveva trascorso da solo con la più grande star del mondo: Marilyn Monroe.
A tratti comico, a tratti commovente, Marilyn è un ritratto intimo della celebre icona hollywoodiana e traccia la storia del breve ma intenso legame che la star stabilì con un ragazzo in grado di capirla meglio di chiunque altro.

Clicca qui per vedere il trailer del film


A QUALCUNO PIACE CALDO di Billy Wilder – Solo Martedì 3 Luglio

Ambientato nella Chicago del 1929, il film narra la storia di Joe (Tony Cyrtis) e Jerry (Jack Lemmon) due jazzisti senz'arte né parte, testimoni involontari del massacro di San Valentino durante il quale gli uomini di Al Capone hanno sterminato la banda di Bugs Moran per il comando del mercato di alcolici. Per scampare ai gangster che li inseguono, i due si travestono da donne e partono in tournée alla volta della Florida in un’orchestra tutta al femminile dove vestono i panni di Josephine e Dafne.
È così che conoscono Zucchero: Joe e Jerry ne sono ammaliati ma non possono corteggiarla per non farsi smascherare. Giunti nell'albergo di Miami dove l'orchestra dovrà esibirsi, per far breccia nel cuore di Zucchero Joe impersona Junior, annoiato miliardario figlio di un magnate del petrolio. Nel frattempo il vero miliardario Osgood Fielding II si innamora a prima vista di Daphne, alias Jerry. Nello stesso albergo si tiene però un congresso de "Gli Amici dell'opera italiana" che è in realtà la copertura per una riunione di mafiosi, tra cui gli inseguitori di Joe e Jerry. La fuga dei due musicisti, in compagnia di Osgood e Zucchero, è rocambolesca. Zucchero cade fra le braccia di Joe, mentre Jerry svela finalmente a Osgood la sua vera identità.
Un capolavoro di ritmo, di gag, di recitazione, che non si tira indietro di fronte a nessun espediente per raggiungere i suoi obiettivi. Modernissima nella sofisticazione dei dialoghi e nel tono della comicità verbale, provocatoria per l'epoca sotto l'aspetto dell'ambiguità sessuale; ma anche splendidamente classica per il ricorso a temi e modalità di costruzione degli eventi comici tipici del cinema muto (i travestimenti, gli inseguimenti, perfino le torte in faccia).
«Nessuno è perfetto», la celeberrima battuta finale tra "Boccuccia di Rosa" e Daphne/Lemmon, azzardatissima per il suo sottinteso omosessuale, è forse la più celebre e geniale chiusura mai filmata.

Clicca qui per vedere il trailer dell'evento


Sia Marilyn che A qualcuno piace caldo sono proposti al PIXEL alla speciale tariffa unica di € 4,00. Per informazioni sugli orari degli spettacoli monitorate la tabella della programmazione su questo sito o telefonate allo 080 30 22 303 negli orari di apertura del cinema.

ExtraExtra

  Classics

Original VersionOriginal Version

BLACK BAG – DOPPIO GIOCO

BLACK BAG – DOPPIO GIOCO

di S. Soderbergh
VENERDÌ 2 MAGGIO
in LINGUA ORIGINALE

AcquistaTrailer

  Rassegne

  Anteprime

MISSION: IMPOSSIBLE – THE FINAL RECKONING

MISSION: IMPOSSIBLE – THE FINAL RECKONING

di C. McQuarrie
LUNEDÌ 19 MAGGIO
in ANTEPRIMA

Trailer

silent-trilogy_600x600.jpgwarhol_600x600.jpgwild-heart_600x600.jpg