Imprese epiche e rocambolesche: l'estate cinematografica 2013 si riempie di azione con The Lone Ranger, la nuova avventura dell'eroe mascherato icona d'America, al PIXEL da Mercoledì 3 Luglio.
Diretto dal regista premio Oscar® Gore Verbinski (The Mexican, The Ring, Pirati dei Caraibi, Rango) e prodotto dal pluripremiato Jerry Bruckheimer, The Lone Ranger riunisce il team vincente dei primi tre film del franchise di successo Pirati dei Caraibi e racconta le peripezie di due improbabili eroi, un indiano un po' matto (Johnny Depp) e un incorruttibile uomo di legge (Armie Hammer) destinato a diventare una leggenda, ottant'anni dopo il debutto in radio del primo eroe mascherato della storia. «C'è qualcosa in questi personaggi che ha affascinato ogni generazione fin dalla loro invenzione» ha detto Bruckheimer che nei giorni scorsi ha conquistato la sua stella sulla "Walk of Fame" di Hollywood. «Sono cresciuto a Detroit e gli spettacoli radiofonici e televisivi de Il cavaliere solitario hanno fatto parte della mia adolescenza, come milioni di altri. Con Gore sapevamo che era arrivato il tempo di far rinascere The Lone Ranger».
Impegnati nella lotta all'avidità e alla corruzione, Johnny Depp e Armie Hammer hanno superate sfide fisiche correndo in groppa ai cavalli o su tetti di treni lanciati ad alta velocità, divenendo così protagonisti di una delle scene d'azione più cimplesse ed elettrizzanti mai concepite prima (di cui potete vedere un estratto qui sotto), realizzata grazie a circa 350 riprese di effetti visivi e alla rappresentazione di due treni americani del XIX secolo che, in una corsa pazza, sembra quasi che stiano duellando. «Guardavo Il cavaliere solitario e mi identificavo in Tonto» ha spiegato Johnny Depp. «Anche da bambino mi sono chiesto perché l'indiano dovesse essere la spalla». Per questo l'attore, ormai divenuto caratterista d'eccezione, ha deciso di creare una versione personale dell'indiano un po' folle: «Volevo interpretarlo come un guerriero e come un uomo di grande integrità e dignità».
Girato tra il New Mexico, l'Arizona, lo Utah e il Colorado, The Lone Ranger è un progetto che ha richiesto anche la creazione di numerose e imponenti scenografie che ospitano una potente miscela di dramma, commedia e avventura. Gore Verbinski si è avvalso del sapiente lavoro di esperti della tecnologia cinematografica: tra questi, il direttore della fotografia Bojan Bazelli, il montatore James Haygood, il supervisore degli effetti visivi Tim Alexander e il supervisore agli effetti speciali e premio Oscar® John Frazier. Le mani esperte di Penny Rose, che già in passato contribuì a creare i caratteristici abiti di Jack Sparrow in tutti e quattro i film del franchise Pirati dei Caraibi, hanno creato dei costumi il più possibile autentici per il 1869. Gli abiti realizzati sono un'opera maestosa e creativa che ha previsto il coinvolgimento di piccoli eserciti di costumisti, sarte, cucitrici e addetti al taglio in grado di creare 700 costumi in giorno per una scena con un gran numero di comparse.
In The Lone Ranger Johnny Depp e Armie Hammer sono affiancati da un cast di stelle internazionali tra cui Tom Wilkinson, nominato due volte all'Oscar® per Michael Clayton e per In the Bedroom, vincitore di un Emmy® – il più importante premio televisivo a livello internazionale – per John Adams e di un Golden Globe®; Ruth Wilson, star televisiva in Jane Eyre e Luther; Helena Bonham Carter, due nomination all'Oscar® e sei nomination ai Golden Globe® (Il discorso del Re, Alice in Wonderland); William Fichtner, che ricordiamo nelle produzioni di Jerry Bruckheimer Armageddon, Pearl Harbor e Black Hawk Down; il vincitore di un Emmy®, Barry Pepper (The Kennedys per la tv, Il Grinta e Salvate il soldato Ryan per il cinema); Hames Badge Dale (The Grey per il cinema, The Pacific e Rubicon per la tv).
SINOSSI
Disney presenta The Lone Ranger, un'avventura elettrizzante in cui il celebre eroe mascherato acquista una nuova dimensione. Il guerriero Tonto racconta la storia inedita che ha trasformato John Reid, un uomo di legge, in un leggendario giustiziere, trasportando il pubblico in un'epica girandola di sorprese in cui i due eroi, spesso impegnati in comici alterchi, combatteranno fianco a fianco contro l'avidità e la corruzione.