Pixel e D'Autore dedicano a Gian Maria Volonté (1933-1994), grande protagonista del cinema nostrano, una rassegna (ad ingresso gratuito) di 20 film, girati tra il il 1961 e il 1990 sotto la direzione dei più rappresentativi registi di quel periodo, che ci permettono di scoprire un trentennio di cinema italiano di altissimo livello. Spettacolo unico alle ore 17:30.
Il programma:
Lunedì 6 Settembre: A cavallo della tigre di Luigi Comencini (1961, 1h e 50')
Martedì 7 Settembre: Un uomo da bruciare di Vittorio Taviano (1962, 1h e 30')
Mercoledì 8 Settembre: Le quattro giornate di Napoli di Nanny Loi (1962, 2h e 4')
Giovedì 9 Settembre: Il magnifico cornuto di Antonio Pietrangeli (1964, 2h e 4')
Venerdì 10 Settembre: A ciascuno il suo di Elio Petri (1962, 1h e 39')
Lunedì 13 Settembre: Actas De Marusia Storia di un assassino di Miguel Littin (1976, 1h e 50')
Martedì 14 Settembre: Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri (1970, 1h e 52')
Mercoledì 15 Settembre: Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo (1971, 2h)
Giovedì 16 Settembre: La classe operaia va in paradiso (1972, 1h e 52')
Venerdì 17 Settembre: La storia vera della signora delle camelie di Mauro Bolognini (1981, 1h e 55')
Lunedì 20 Settembre: Tre colonne in cronaca di Carlo Vanzina (1990, 1h e 38')
Martedì 21 Settembre: Lucky Luciano di Francesco Rosi (1973, 1h e 55')
Mercoledì 22 Settembre: Giordano Bruno di Giuliano Montaldo (1973, 2h e 3')
Giovedì 23 Settembre: Ogro di Gille Pontecorvo (1979, 1h e 53')
Venerdì 24 Settembre: Quien sabe? di Damiano Damiani (1966, 1h e 42')
Lunedì 27 Settembre: Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi (1979, 2h e 25')
Martedì 28 Settembre: Uomini contro di Francesco Rosi (1970, 1h e 41')
Mercoledì 29 Settembre: Il caso Moro di Giuseppe Ferrara (1986, 1h e 54')
Giovedì 30 Settembre: Un ragazzo di Calabria di Luigi Comencini (1987, 1h e 47')
Venerdì 1° Ottobre: Porte aperte di Gianni Amelio (1989, 1h e 48')