Nel 2003 Mark Zuckerberg a soli 19 anni inventò Facebook nella sua stanza di Harvard, da allora milioni di persone si connettono giornalmente sul social network più famoso del mondo per conoscere aspirazioni, pensieri e scelte di vita di amici o conoscenti.
Geniale sociologo, studente modello, cinico calcolatore, forse no o forse non solo, certo è che Zuckerberg ha valicato i limiti della sociologia, ha spinto la materia a rivisitare i suoi canoni, o forse ha confermato quanto gli studiosi avevano previsto da tempo. Se così fosse Zuckerberg sarebbe solo il burattinaio che mette in scena una tragicommedia, colui che, compresa l'instabilità delle relazioni, la fragilità dei rapporti e la necessità di comunicare le proprie emozioni, i propri interessi e il proprio umore nascosti dietro lo schermo di un pc, ha realizzato un sogno, quello di accorciare le distanze materiali della comunicazione per alleggerire le ansie del confronto diretto.
In una società in cui si è fuori se non si possiede un computer e ancor più se non ci si informa via web, in un mondo in cui le relazioni si sgretolano per ricomporsi come pezzi di un grande puzzle su chat e in cui si intessono rapporti sulla base di una eterogeneità che nella realtà non si è mai vissuta, Facebook diventa il catalizzatore sociale, ma anche un mezzo di comunicazione efficiente, innovativo e interattivo.
Facebook è il mezzo di cui ci serviamo per comunicare quotidianamente le nostre scelte lavorative, ciò che ci consente di interagire con i nostri spettatori e che ci dà la possibilità di creare una piccola community accumunata da un unico interesse: il cinema, il nostro cinema. Per noi Facebook è il punto di partenza, il trampolino di lancio, un luogo virtuale dove distribuiamo idee e condividiamo progetti, progetti come questo proposto proprio in vista dell'uscita del film The Social Network. La nostra idea è, infatti, quella di dedicare una giornata, il Martedì (non festivo o prefestivo) di ogni settimana, ai fan del Pixel che, in questo modo, ringraziamo perchè ci consentono di migliorare il nostro lavoro comunicandoci giornalmente impressioni, dubbi e proposte. A loro sarà data la possibilità di stampare e ritagliare un coupon reperibile sulla nostra pagina Facebook e presentarlo al botteghino, così da ottenere la riduzione sul biglietto intero per la scelta di qualsiasi film in programmazione nella settimana.
Sarebbe interessante creare un contenitore sociale reale, mosso dalla velocità e facilità comunicativa del web, ma avvalorato dai rapporti veri, dai contatti e dalla condivisione delle passioni. Non vi resta che cliccare "Mi piace" sul nostro profilo per provare con noi questo esperimento sociale.
L'esperimento Il Martedì Mi piace inizia il 16 Novembre 2010. Vi aspettiamo numerosi sulla nostra pagina Facebook per stampare il coupon che vi consentirà di ottenere lo sconto in cassa!