Exhibition
La grande arte al cinema
Tra i vantaggi dell'abbandono della pellicola a favore delle nuove tecnologie, viene spesso sottolineata la "multiprogrammazione", ovvero la possibilità per i cinema di proporre contenuti alternativi e costruire palinsesti più complessi rispetto alla proiezione di uno o più film in distribuzione in una data settimana. Tra quelli più gettonati ci sono ovviamente l'opera lirica, il teatro, lo sport, i documentari e i grandi classici della cinematografia più o meno recente. Ora il cinema è pronto ad accogliere anche l'arte, grazie a tre appuntamenti con Manet, Munch e Vermeer.
La rassegna s'intitola Exhibition – La grande arte al cinema e propone una versione cinematografica di tre mostre che saranno diffuse in contemporanea in più di 30 Paesi nel mondo. Si tratta di Manet – Ritratti di vita, che dalla Royal Academy of Arts di Londra arriverà in sala Giovedì 11 Aprile; di Munch 150, dal Museo Nazionale e dal Museo Munch di Oslo, sugli schermi il 27 Giugno; e di Vermeer e la musica dalla National Gallery di Londra, al cinema il prossimo 10 Ottobre.
A proposito dell'iniziativa, che ben rappresenta le tante possibili declinazioni permesse dalla multiprogrammazione, il produttore Phil Grabsky ha spiegato: «Sono stato spinto dal desiderio di condividere l'emozione di queste grandi mostre con un pubblico più vasto. Da Kansas City ad Adelaide, da Osaka a Napoli, da Glasgow a Città del Capo. Per questo, per iniziare, abbiamo pensato a tre mostre straordinarie e di altissimo livello. E mi sento di consigliarle a tutti coloro che non possono raggiungere Londra o Oslo ma anche a tutti i visitatori delle mostre dal vivo, perché l'evento al cinema sarà un'esperienza che permetterà di entrare ancora di più nel cuore delle opere».
Ogni mostra-evento non si limiterà a mostrare sul grande schermo i dipinti esposti ma proporrà domande, quesiti, interrogativi attraverso il tour cinematografico: cosa si nasconde creativamente e tecnicamente dietro una mostra? cosa rivelano le opere circa l'artista che le ha realizzate e il periodo in cui sono state dipinte? Gli straordinari appuntamenti racconteranno la figura di grandi artisti combinando materiali girati in mostra e ripresi nei luoghi nativi di Manet, Munch e Vermeer: un'immersione globale nella fantasia, nel mondo e nella quotidianità dei grandi pittori del passato.
Generalmente una mostra è visitata prevalentemente da coloro che vivono nelle vicinanze della stessa. Ora, attraverso Exhibition, anche coloro che abitano dall'altra parte del mondo possono godere di questa bellezza. Per ogni evento sono attese dalle 100 alle 200mila persone in tutto il mondo solo al cinema. Come se le grandi mostre aumentassero di un terzo o addirittura raddoppiassero i propri visitatori. Per questo Exhibition è senza dubbio il progetto più ambizioso mai realizzato per unire le più importanti mostre d'arte e tutto il pubblico degli appassionati attraverso le molteplici possibilità del grande schermo digitale e in alta definizione.
Ingresso: € 10,00
Ridotto: € 8,00 UNDER 25, OVER 65