Napoleone – Nel nome dell'arte

Voglio vederlo

5 Persone interessate

Regia: Giovanni Piscaglia Durata: 101' Data di uscita: 08/11/2021
Acquista

Arriva al cinema l'8, 9 e 10 novembre Napoleone – Nel nome dell'arte, l'esclusivo docu-film a duecento anni dalla morte del Bonaparte narrato dal premio Oscar® Jeremy Irons.

Durante "l'angosciosa deriva di Sant'Elena", prima della morte, Napoleone pensava – leggiamo nelle memorie – che i posteri lo avrebbero ammirato non solo per le battaglie, ma per avere portato al popolo cultura e bellezza, creando la scuola pubblica e l'idea moderna di museo universale.

Scrittore mancato, lettore compulsivo, ammiratore dell'arte e della sua forza di comunicazione, Napoleone fu spinto alle sue imprese dalla brama di potere e di gloria, ma anche dal bisogno di conoscenza e dall'ambizione di associare la sua immagine alle grandi civiltà del passato. Durante le campagne militari, promosse ricerche, colossali furti di opere e scavi archeologici, soprattutto in Italia e in Egitto, da cui nacquero scoperte come quella della Stele di Rosetta e la fondazione dei primi musei pubblici del mondo: il Louvre di Parigi e, sul suo esempio, la Pinacoteca di Brera di Milano. Mente infaticabile, memoria prodigiosa, appassionato di ogni disciplina, Napoleone Bonaparte (1769-1821) trasformò il suo naturale senso di superiorità in istinto paterno: i cittadini dell'Impero erano per lui figli da educare, con i dipinti, le sculture, la musica, il teatro. Nei territori conquistati portò riforme scolastiche, rivoluzioni architettoniche e urbanistiche e un nuovo modo di intendere il classicismo: lo Stile Impero, di cui parte integrante è la figura del sovrano, effigiato in busti di marmo, monete e tabacchiere, oppure solo citato attraverso la celebre N.

Punto di partenza del film è l'incoronazione di Napoleone a re d'Italia nel Duomo di Milano il 26 maggio 1805. Inoltre, per la prima volta da allora, è stato fatto trascrivere, orchestrare ed eseguire in Duomo il Te Deum di Francesco Pollini, che fu composto e suonato per l'incoronazione e che è stato solo recentemente ritrovato nell'archivio del Conservatorio di Milano: nel film lo vediamo eseguito in prova generale presso la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale e poi nella cattedrale di Milano. Per l'occasione seguiremo anche il restauro del manto indossato quel giorno da Napoleone e degli oggetti cerimoniali che lo accompagnavano.

Extra

 

ExtraExtra

  Classics

Original VersionOriginal Version

  Rassegne

  Prevendite aperte

BUEN CAMINO

BUEN CAMINO

il nuovo film di Checco Zalone
in PROGRAMMAZIONE
DAL 25 DICEMBRE

AcquistaScopri di più