Regia: Carl Theodor Dreyer
Durata: 73'
Data di uscita: 10/01/2022
Un film tanto celebre quanto "invisibile": Vampyr, di Carl Theodor Dreyer, uscirà nei cinema italiani il 10 gennaio in una nuova edizione 4K, con la colonna sonora originale composta da Wolfgang Zeller ed eseguita per l'occasione dall'orchestra del Teatro Comunale di Bologna.
Uno dei grandi film della storia del cinema, una delle avventure più enigmatiche e coinvolgenti che gli occhi degli spettatori abbiano mai incontrato, e uno dei restauri più preziosi curato dalla Cineteca di Bologna. Realizzato da Dreyer nel 1931, all'indomani del capolavoro La passione di Giovanna d'Arco e dell'avvento del sonoro, liberamente ispirato ad alcuni racconti di Sheridan Le Fanu, Vampyr è un film horror, un film fantastico, un film di nebbie, di luminescenze, di poche parole, di terrificanti rumori. «E quando fu sul ponte, gli vennero incontro i fantasmi»: da qui parte la strana avventura del giovane David, che solo in un paese straniero (forse un sogno, forse il suo inconscio), immerso in un eterno crepuscolo, dovrà affrontare segnali malefici, ombre ambigue, misteriose morti, indecifrabili personaggi per trionfare sull'occulto, invisibile vampiro e poter tornare alla luce e all'amore.
Liberamente ispirato ad alcuni racconti di Sheridan Le Fanu, primo esperimento di Carl Theodor Dreyer con il sonoro, Vampyr ha marchiato a fuoco l'immaginario horror e fantastico fin dalla sua uscita nel 1932. Mai distribuito ufficialmente in Italia, di difficile reperibilità anche per la fruizione "domestica", il capolavoro di Dreyer arriva così per la prima volta nei cinema nella sua edizione definitiva, grazie ad un attento e capillare lavoro di ricostruzione operato sui materiali e sulle versioni disponibili, finalmente riportando il sonoro e le musiche ad una definizione che rende piena giustizia al film, ponendosi come punto di riferimento imprescindibile per qualsiasi appassionato di cinema.
Proiezione in lingua originale con sottotitoli italiani
OVProiezione in lingua originale con sottotitoli italiani